Istituto Comprensivo di Faedis

I. Pirona

Scuola Secondaria di Primo Grado – Povoletto

Indirizzo
Via della Locanda, 26 – Loc. Marsure
Tel. 0432 679063
e-mail medie.povoletto@libero.it

Spazi interni
Le aule per le lezioni sono tutte situate al pianterreno. La scuola dispone di una sala per incontri collettivi, di un'aula biblioteca e audiovisivi, di un laboratorio informatico e di un laboratorio scentifico. L'edificio è dotato inoltre di un'ampia palestra.

Spazi esterni
Area verde molto ampia per attività sportive e ricreative.

Insegnanti: Antonucci Simona (lingua inglese), Bais Maurizio (lettere), Becia Giovanni (scienze motorie), Cossu Maurizio (tecnologia), Cudicio Doretta (lettere), D’Aronco Licia (lettere), Degano Anna (religione), Gruppi Silvia (lettere), Gulmini Carlo (lingua tedesca), Morassutti Carla (scienze matematiche), Pagnutti Alessandra (lettere), Pellizzari Lucia (scienze matematiche), Piemonte Marina (scienze matematiche), Querzola Rita (educazione musicale), Scarpa Monica (lettere), Stefanutti Barbara (arte e immagine), Zamolo Alessandra (lingua inglese), Zilli Annachiara (sostegno e coordinatrice).

Alunni: 106, divisi in due sezioni D e C.

Orario:

Sezione D (Tempo Normale): Classe prima: lunedì dalle 8.00 alle 15.50, martedì dalle 8.00 alle 13.00, mercoledì dalle 8.00 alle 16.35, giovedì dalle 8.00 alle 13.00, più eventuale studio assistito fino alle 15.50 e venerdì dalle 8.00 alle 13.00. Classi seconda e terza: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00 con le attività opzionali il lunedì fino alle 15.50.
Sezione C (Tempo Prolungato): lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 15.50 orario curricolare, il giovedì dalle 8.00 alle 13.00 con l’opzione studio assistito fino alle 15.50, sabato dalle 8.00 alle 13.00.

Mensa
L'edificio mensa è collocato in una zona adiacente all'ingresso. Il servizio mensa è affidato in gestione ad una cooperativa.

Mensa
L'edificio mensa è collocato in una zona adiacente all'ingresso. Il servizio mensa è affidato in gestione ad una cooperativa.

Trasporti
Servizio scuolabus comunale in appalto ad una ditta esterna.

I nostri progetti
Progetto musica
Il progettto mira a portare l'alunno a porsi in modo diverso di fronte alle manifestazioni artistiche, intese come espressioni di avvenimenti storico-sociali e culturali.
Progetto 1 C: Consiglio dei ragazzi
Il progetto si pone come obiettivo quello di sperimentare la rappresentanza attraverso processi realizzativi di azioni concrete sul territorio.
Progetto 2 C: Laboratorio di educazione al linguaggio cinematografico ed audiovisivo
Il progetto vuole incentivare gli alunni a trovare nuovi percorsi e nuove modalità operative e comunicative, che consentano a tutti una partecipazione più sentita e motivata alla vita della scuola e alla realtà che li circonda.
Progetto 3 C: Patentino per il ciclomotore…
Con questo progetto si mira ad educareal rispetto del Codice della Strada e al senso di responsabilità verso gli altri e se stessi.I ragazzi potranno acquisire il patentino attraverso il rapporto co-educativo scuola e territorio (coinvolgimento polizia municipale).
Progetto Teatro
Il teatro inteso come momento di crescita delle capacità di gestione di codici e canali della comunicazione e di riflessione metacognitiva sulle tecniche impiegate.Inteso altresì come momento di socializzazione e di coinvolgimento affettivo-emozionale.
Progetto "CJALANT INDENANT"
IL progetto mira a far possedere alcune conoscenze della grafia e della grammatica friulana e alla conoscenza di alcuni aspetti del territorio e della cultura e a saperli esprimere in lingua friulana.